28---Audiosan-udito-comunicazione-piu-piccoli

La scuola è ormai iniziata e per molti bambini comincia un nuovo percorso fatto di apprendimento e socializzazione.

Durante il periodo scolastico l’udito risulta essere fondamentale per lo sviluppo cognitivo e comunicativo dei più piccoli. Questo percorso diventa complicato quando il bambino ha un problema di tipo uditivo, poiché la lezioni diventano difficili da seguire e non si riesce a comunicare con i compagni.

Cosa fare?
Innanzitutto è utile conoscere il grado di perdita uditiva del bambino. Sulla base delle specifiche esigenze, si dovrà provvedere alla progettazione di un piano educativo individuale che garantisca al bambino normali tempi e processi di apprendimento.

Apparecchi acustici
Le scuole di oggi richiedono ai bambini di essere multitasking. Hanno quindi bisogno di usare il computer, di capire ciò che dice l’insegnante e di partecipare a lavori di gruppo ed inoltre ci sono molte attività extrascolastiche da fare! Quindi ottenere apparecchi acustici adeguati alle esigenze uditive di un bambino ipoacusico risulta indispensabile. Gli apparecchi acustici con la tecnologia wireless integrata, possono rappresentare la miglior soluzione per l’apprendimento scolastico dei bambini con problemi uditivi poiché consentono un ascolto e un dialogo migliore con l’insegnante in luoghi molto rumorosi come le aule.

Tecnologia a scuola
Negli ultimi anni, inoltre, la tecnologia ha contribuito a rendere le lezioni più dinamiche, interattive e multidisciplinari. Ovviamente, quindi, all’interno di un progetto educativo per il bambino ipoacusico, è di fondamentale importanza la presenza di un supporto tecnologico. La LIM (Lavagna Interattiva Multimediale), ad esempio, ha scalzato il predominio del canale verbale come unico strumento di comunicazione didattica, contribuendo a privilegiare percorsi di insegnamento arricchiti da contenuti visivi.

Tuo/a figlio/a ha un calo uditivo? Prenota un controllo uditivo gratuito in uno dei nostri centri acustici!